|
 |
La Musa Talìa Editrice Riviste - Atti e memorie della Società dalmata di storia patria Dal 2008 la Società dalmata di storia patria ha affidato a La Musa Talìa l'edizione della propria rivista scientifica Atti e memorie della Società dalmata di storia patria.
La Società dalmata di storia patria fu fondata nel 1926 a Zara in Dalmazia, allora città italiana, per lo studio della secolare cultura italiana della Dalmazia. Dopo l'esodo dalla regione dei cittadini di lingua e cultura italiana a causa della seconda guerra mondiale, risorse a Roma nel 1961 per riprendere l'opera di studio, tutela e diffusione della cultura italiana della Dalmazia storica. La Società ha ora sede a Roma ed è riconosciuta fra le deputazioni e società di storia patria dalla Giunta storica
nazionale.
La rivista iniziò le pubblicazioni nel 1926; i numeri precedenti, pubblicati da altri editori, sono ora disponibili, se non esauriti, presso la Società dalmata di storia patria.
|
|
 |
N. 1, 3ª serie (Vol. XXXIV). Roma 2012, € 20.00 (+ € 1.50 sped.) |
 |
 |
 |
Marino Zorzi, Nota
Sante Graciotti, Le molte vite dell'italiano ''de là da mar'' fra Quattro e Cinquecento
Clissa. La fortezza e il suo archivio
Rita Tolomeo, Chiave di difesa e volta di Bosnia: la fortezza di Clissa
Valentina Stazzi, Il fondo Provveditore di Clissa (Providur Klisa) presso l'Archivio di Stato di Spalato (1662-1798). Introduzione e schedatura
Tatjana Krizman Malev, Ruggiero Giuseppe Boscovich: scienziato e poeta
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Autocoscienza identitaria dell'impresa zaratina “Francesco Drioli”: ricadute archivistiche
Atti sociali Elenco dei soci Soci scomparsi Attività della Società Note per gli autori Pubblicazioni della Società |
 |
|
 |
|
 |
Collana monografica N. 12-13 (Vol. XXXI I-XXIII- N.S. XXI-XXII). Roma 2010-2011, € 20.00 (+ € 1.50 sped.) |
 |
 |
 |
Atti del convegno ''Ruggiero Boscovich ospite di Francesco Puccinelli a Pescia. Una amicizia in nome della scienza''
Antonio Romiti, Introduzione
Carlo Vivaldi-Forti, Cultura e politica in Europa nel secolo XVIII
Pucci Cipriani, Chiesa e scienza in Europa nel secolo XVIII
Giovanni Cipriani, La città di Pescia nella seconda metà del '700
Rita Tolomeo, La figura e le opere di Boscovich nel carteggio con Puccinelli
Lorenzo Puccinelli Sannini, Boscovich-Puccinelli: un'amicizia nel nome della scienza
Renzo Sabatini, Boscovich e la Repubblica di Lucca
Miscellanea di studi
Inoslav Bešker, Ruggiero Boscovich e il circolo culturale di Metastasio
Radoslav Tomic, Note archivistiche sul pittore Francesco Salghetti Drioli
Nenad Veselic, La Repubblica di Ragusa morente in un requiem di Giulio Bajamonti in memoria di Ruggiero Giuseppe Boscovich
Recensioni Atti sociali Elenco dei soci Attività della Società Pubblicazioni della Società Note per gli autori |
 |
|
 |
|
 |
Collana monografica N. 11 (Vol. XXXI - N.S. XX). Roma 2009, € 20.00 (+ € 1.50 sped.) |
 |
 |
 |
Sante Graciotti, La Biblioteca comunale Paravia (Znanstvena Knjižnica) e l'Homo adriaticus
Nenad Veselic, Orfeo fra Liburni e Dalmati
David Di Paoli Paulovich, La tradizione musicale liturgica nella Dalmazia settentrionale: testimonianze dell'antica Diocesi di Ossero e delle isole di Cherso, Lussino e Veglia
Gastone Coen, 1944-1954 Zara cambia pelle (un decennio di storia zaratina)
Carlo Cetteo Cipriani, Gli archivi delle associazioni degli esuli giuliano-dalmati a Roma
M. Marcella Ferraccioli, Gianfranco Giraudo, Libri e manoscritti riguardanti le terre dell'oltreAdriatico nella biblioteca del Museo Correr a Venezia (secc. XVI-XVIII)
Abstracts Recensioni e schede Atti sociali Elenco dei soci Attività della Società nell'anno 2009 Note per gli autori Pubblicazioni della Società |
 |
|
 |
|
 |
Collana monografica N. 10 (Vol. XXX - N.S. XIX). Roma, 2008, € 20.00 (+ € 1.50 sped.) |
 |
 |
 |
Assemblea della Società Dalmata di Storia Patria
Rita Tolomeo, Discorso di apertura dell'Assemblea
Sante Graciotti, Saluto del Presidente uscente ai soci
Marino Zorzi, Spunti per la storia della Dalmazia nelle raccolte della Biblioteca Marciana
Veronica Santoro, Immagini medico-politiche del corpo nel Cinquecento italiano. Niccolò Machiavelli e Francesco Patrizi da Cherso
Marco Moroni, Traffici e marinerie dell'alto Adriatico nei registri dell'ufficio di sanità di Ancona 1635-1660
Tommaso Giancarli, ''La più religiosa, e la più giusta Repubblica del mondo'': l'attrazione veneta sui Balcani turchi nel XVII secolo
Relja Seferovic, Un approccio ai Prolegomena in sacram metropolim ragusinam
Gastone Coen, La massoneria in Dalmazia... e dintorni
Ivana Prijateli Pavicic, L'identità storica degli artisti schiavoni nella fortuna critica della prima metà del XX secolo
Carlo Cetteo Cipriani, Enzo Forcella in Dalmazia
Abstracts Recensioni e schede Atti sociali Elenco dei soci Attività della Società nell'anno 2008 Indicazioni per le citazioni bibliografiche Pubblicazioni della Società |
 |
|
 |
|
 |
Collana monografica N. 9 (Vol. XXIX - N.S. XVIII). Roma, 2007, € 20.00 (+ € 1.50 sped.) |
 |
 |
 |
Andrea Fara, Il conflitto e la crescita. Le relazioni politiche ed economiche tra Venezia, il regno d'Ungheria e i suoi territori di Transilvania nel periodo angioino (XIV secolo)
Marco Moroni, Capitani, barche e merci della costa nord-orientale dell'Adriatico ad Ancona nei primi anni Trenta del Seicento
Ciro Paoletti, Le operazioni venete in Dalmazia nel biennio 1647-1648 in una fonte dell'Archivio di Stato di Roma
Gastone Coen, Al servizio di flora. Cenni sulla vita scientifica nella Dalmazia ottocentesca
Luca Vaglio, Vladan Desnica. Un profilo critico-biografico
Ettore Castagna, La lira bizantina: uno strumento ad arco del Mediterraneo nord-orientale
Recensioni Atti sociali Elenco dei soci Soci scomparsi Attività della Società nell'anno 2007 Note per gli autori Pubblicazioni della Società |
 |
|
|
©2021 La Musa Talìa |