|
 |
Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII
|
Contenuti |
 |
 |
 |
|
 |
Il volume contiene gli atti del convegno di studi sulle aristocrazie cittadine, tenuto a Venezia il 20 ottobre 2007, all'Ateneo Veneto, per iniziativa congiunta dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, della Biblioteca Nazionale Marciana e dell'Ateneo Veneto stesso. Il volume non aspira ad esaurire un tema così vasto come quello del ruolo svolto, in Italia e in Europa, dalle classi dirigenti delle città, nella vita politica, sociale, giuridica, culturale, ma si propone di offrire nuovi apporti, fornendo una campionatura la più ampia possibile, in modo da agevolare la comprensione della natura e della portata del fenomeno. La prima parte del volume contiene gli Atti del convegno, mentre nella seconda trovano posto saggi relativi all'argomento del convegno ma pervenuti successivamente, inclusi per il loro evidente interesse.
Nota bene: il volume è esaurito.
|
|
 |
Indice |
 |
 |
 |
Marino Zorzi Presentazione
I parte. Atti del convegno
Aldo Pezzana Capranica Del Grillo, Presidente emerito del Consiglio di Stato Il patriziato romano e il Sommo Pontefice come ''fons honorum''
Clemente Riva di Sanseverino Patriziati e nobiltà civiche nei ducati estensi di Modena e Reggio
Andrea Zannini, Università di Udine ''La seconda corona'' della nobiltà veneziana: i cittadini originari
Antonio Conzato, Università di Padova Le nobiltà civiche friulane in età moderna
Despina Er. Vlassi, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Venezia Stemmi, titoli, libri d'oro nelle Isole Ionie e a Candia, tra mito e realtà
Béatrix de Sury d'Aspremont, Présidente de l'Association de Familles Suisses Les nobles ''bourgeois'' de la Suisse
Gioacchino Quadri di Cardano, Università di Bologna L'aristocrazia cittadina dopo l'unità nazionale: la Consulta Araldica alla scoperta delle nobiltà civiche
Giorgio Lotto, Direttore della Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza I fondi privati nelle biblioteche pubbliche: opportunità e prospettive. Il caso di Vicenza
Tavole a colori
II parte. Altri contributi
Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione Il patriziato della città demaniale di Cosenza nei secoli XV-XVIII
Bruno Vitali di Sant'Eusebio La noblesse ''vénitienne'' des îles Ioniennes
Andrea Lercari, Collaboratore della Soprintendenza Archivistica per la Liguria La nobiltà civica a Genova e in Liguria dal Comune consolare alla Repubblica aristocratica
|
|
 |
 |
Dettagli |
 |
 |
 |
Curatori: Marino Zorzi, Marcello Fracanzani, Italo Quadrio
Anno di pubblicazione: 2009
Pagine: XII+364, con 16 tavole a colori
Formato: 17x24 cm.
Lingua: italiano / francese
Prezzo: € 35 (+ € 1.50 sped.) |
|
|
©2021 La Musa Talìa |